

ESISTE L’ALTRUISMO? – Un’ analisi scientifica del problema. A cura di Rachele Pierini
ESISTE L’ALTRUISMO?
Un’ analisi scientifica del problema
RACHELE PIERINI
Classe V A
Liceo delle Scienze Umane “G. Carducci”
Anno Scolastico 2015-2016
ESISTE L’ALTRUISMO?
Un’ analisi scientifica del problema
RACHELE PIERINI
Classe V A
Liceo delle Scienze Umane “G. Carducci”
Anno Scolastico 2015-2016
LA FILOSOFIA DEL SOSPETTO
Marx, Nietzsche, Freud e la poetica di Luigi Pirandello
CHIARA MILANO Classe V A Liceo delle Scienze Umane “G. Carducci” Anno Scolastico 2015-2016
IL POTERE DELLA COMUNICAZIONE
ERIKA PICCIRILLO
Classe V A
ESAME DI STATO 2016
Liceo delle Scienze Umane “G. Carducci”
Anno Scolastico 2015-2016
Nella prima metà del 900 la riflessione pedagogica fu segnata da un grande mutamento metodologico: la nascita delle scuole attive, istituzioni sperimentali indirizzate a rispondere ai mutamenti sociali sorti in quel periodo in diverse nazioni europee. Nella scuola tradizionale prevaleva l’eteroeducazione (gli alunni dovevano ripetere solo quello che le maestre dicevano), la scuola era passiva, dominava la figura dell’insegnante. Gli orari, i programmi, i libri di testo erano rigidamente stabiliti, fissati una volta per tutte e mai gli alunni erano coinvolti in prima persona.