Browsing "Approfondimenti"

Simulazione MIUR LI11 – Prova di SCIENZE UMANE 2015 – Contributo di Riccardo Iannaccone

Ministero dell’Istruzione dell’’Università e della Ricerca

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzo: LI11 – SCIENZE UMANE

Tema di: SCIENZE UMANE

 

ESEMPIO PROVA

Il candidato sviluppi il tema proposto e risponda a 2 quesiti a scelta tra quelli proposti.

PRIMA PARTE

 
“A causa della differenza dei climi, delle intelligenze, delle energie, dei gusti, delle età, dei punti di vista, l’eguaglianza tra gli uomini è impossibile. Si deve pertanto considerare l’ineguaglianza come una legge inflessibile della natura. Ma noi possiamo rendere questa ineguaglianza inavvertita,  così come non  ci accorgiamo della pioggia o degli orsi. In questo senso fanno molto l’educazione e la cultura.” (Renata Viti Cavaliere, Per una filosofia della diversità in   “Criterio”  Anno VIII, n.1, 1990, pag.51)

  Read more »

Istruzione e educazione nel Medioevo – A cura di Carla Frova

Tratto da Carla Frova, Istruzione e educazione nel medioevo, Loescher (Documenti della Storia), Torino 1973 (riprodotto con il permesso dell’autore e dell’editore)

PREFAZIONE

Il posto sempre più ampio che nella nostra organizzazione sociale e nella nostra esperienza quotidiana occupano i problemi dell’istruzione ci rende oggi particolarmente disponibili a una riflessione sulla natura, significato, la funzione della scuola. E certo, quantunque sempre questo sia apparso uno degli elementi indicativi per lo studio di una società specialmente quando essa assuma una struttura più complessa, avvertiamo oggi con sensibilità particolare in quanti modi, attraverso quali connessioni (anche con quali limiti) un’analisi sulla scuola possa inserirsi in un’analisi di più vaste proporzioni.

Così anche l’indagine storica si avvicina a questi problemi con una mentalità che è sempre meno quella dell’erudito e dello specialista. La storia della scuola non riguarda soltanto lo storico della letteratura, dell’arte o delle scienze; perché la scuola non è semplicemente il luogo dove si trasmettono conoscenze e interessi e dal quale escono prodotti letterari, artistici o scientifici. Essa è anzitutto un’istituzione, non certamente l’unica né in tutti i casi la più importante, attraverso la quale un gruppo di uomini provvede alla formazione dei membri più giovani: è quindi, nei vari aspetti della sua struttura, un indice dei rapporti di forze che caratterizzano un gruppo, dal punto di vista politico, sociale, economico; lo specchio dei valori che lo ispirano, sia pure limitatamente a coloro che in un modo o nell’altro determinano le caratteristiche dell’istituzione.

Read more »

L’attualità del pensiero politico di Kant

L’attualità del pensiero politico di Kant

(Contributo di Erica Biancalani – Classe 5/A  )

 

Per concludere il percorso multidisciplinare della mia tesina vorrei riflettere sul pensiero di un grande filosofo del ‘700 che, pur non avendo assistito all’attuale dramma degli odierni fenomeni dei flussi migratori, che stanno caratterizzando e che caratterizzeranno la nostra storia presente e futura, sembra aver precorso, anticipando di quasi duecento anni, l’idea-guida regolativa il cammino del genere umano, fondata su una pacifica convivenza tra i diversi popoli. Per Kant il soggetto della storia universale è rappresentato non dai singoli individui, bensì dal genere umano, il cui cammino è concepito come un progresso incessante, all’interno del quale possono pienamente svilupparsi tutte le potenzialità dell’umanità. Solamente nella totalità può infatti manifestarsi, a suo giudizio, il valore dell’esistenza dell’uomo. Il punto di osservazione di questo processo incessante è dunque occupato dal “cittadino del mondo”».

Read more »

Le prospettive della formazione culturale nella attuale realtà del social network e della comunicazione tramite il Networking tecnologico.

Riflessioni di Scienze Umane

(Contributo di Michele Muro – Classe 4/A)

Le prospettive della formazione culturale nella attuale realtà del social network e della comunicazione tramite il Networking tecnologico.

 

3 febbraio 1996.

Io nascevo; le stagioni ancora esistevano; si studiava sui libri di carta; i computer non esistevano, se non in forma di enormi armadi costosissimi, e i telefoni (ni), grandi come mattoni, erano appena nati.

Nessuno si sarebbe mai aspettato che in così poco tempo la tecnologia potesse fare un salto tanto mostruoso, ma contro ogni logica ed aspettativa in questi vent’anni essa si è evoluta più rapidamente di quanto si sia mai verificato in tutte le fasi della storia che ci hanno preceduto.

Read more »

Pagine:«123456789»