Browsing "Approfondimenti"

I fondatori della Sociologia

Cosa studia la sociologia.

La sociologia è la scienza che studia le strutture sociali, le norme ed i processi che uniscono le persone non solo come individui, ma come componenti di associazioni, gruppi ed istituzioni. Il campo di interesse della sociologia spazia dall’analisi dei brevi contatti fra individui anonimi allo studio di processi globali, sociali.

Comte, padre della sociologia, la definì strumento di azione sociale. Durkheim la definì la scienza dei fatti sociali. Weber l’ha definita la scienza che punta alla comprensione interpretativa dell’azione sociale.

Read more »

I nuclei fondamentali del pensiero di Friedrich Nietzsche

1. La tendenza critico-demistificatrice del pensiero di Nietzsche.

Il pensiero di Nietzsche risulta caratterizzato da una radicale messa in discussione della civiltà e della filosofia dell’Occidente, che si traduce in una distruzione programmatica delle certezze del passato. Quest’opera di demolizione polemica del passato non si risolve in un semplice rifiuto delle teorie e dei comportamenti tradizionali, in quanto mette capo alla delineazione di un nuovo tipo di umanità: «il superuomo» o «l’oltreuomo». Però il suo compito costruttivo non è stato tuttavia eseguito oppure è stato male inteso: ha dovuto, infatti, subire tutta una serie di interpretazioni che non gli hanno reso giustizia. L’opera di Nietzsche viene convenzionalmente suddivisa in alcune fasi, che non vanno intese alla stregua di scansioni rigide, ma come tappe transitorie di un pensiero in divenire, che riunisce, in se stesso, rottura e continuità:

a.    Gli scritti giovanili del periodo wagneriano-schopenhaueriano (1872-1876).
b.    Gli scritti intermedi del periodo «illuministico» o «genealogico» (1878-1882).
c.    Gli scritti del meriggio o di «Zarathustra» (1883-1885).
d.    Gli scritti del tramonto o degli ultimi anni (1886-1889).

Read more »

Hegel scheda di sintesi sullo sviluppo della “Fenomenologia dello spirito”

Cosa si esprime nella “Fenomenologia dello spirito”?

E’ nella “Fenomenologia dello spirito” che si esprime interamente la nozione hegeliana di verità, quale totalità compiuta, che integra e ricomprende in sé come momenti le visioni parziali colte dall’intelletto.

Va detto che al predominio kantiano dell’intelletto, Hegel sostituisce quello della ragione, che raggiunge l’assoluto: “L’universalità del sapere […] non è la solita indeterminatezza e meschinità del senso comune, ma conoscenza coltivata e compiuta”. La forza di coesione fra le parti consiste per Hegel nella ragione, e nel movimento dialettico dello spirito.

Read more »

Pagine:«123456789»