

Quale diritto all’istruzione dal confronto Piaget e Vygotskij
Quale diritto all’istruzione dal confronto Piaget e Vygotskij
Riflessioni per un dibattito nell’ambito delle Scienze Umane
Contributo dei Docenti
Prof. Alfio Profeti – Prof.ssa Elena Profeti
[…]Le ricerche di Vygotskij e quelle più recenti della Psicologia cognitivista hanno dimostrato nell’ambito delle Scienze Umane che una buona cooperazione sul piano educativo fornisce la base dello sviluppo individuale, dando prova che l’apprendimento umano presupponga sempre una natura sociale specifica ed un processo attraverso i quali l’individuo si possa inserire progressivamente nella vita intellettuale di coloro che lo circondano. Secondo questo orientamento, la competenza di ogni essere umano è prima di tutto sociale e solo successivamente diventa competenza individuale. Nello sviluppo psicologico e culturale dell’individuo ogni funzione si presenta due volte, quindi su due piani: dapprima compare sul piano sociale, poi sul piano psicologico e precisamente prima si manifesta tra due persone sotto forma di categoria interpsicologica, poi all’interno del bambino come categoria intrapsicologica.[…]