Browsing "Filosofiamo"
22 marzo 2012 - Filosofiamo    No Comments

Quadro riepilogativo sul pensiero di Hegel

QUADRO RIASSUNTIVO DEL PENSIERO DI GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL

(a cura del Prof. Alfio Profeti)

 

Le partizioni della filosofia hegeliana : Idea, Natura, Spirito

Per Hegel il farsi dinamico dell’”Assoluto” passa attraverso tre fasi fondamentali:

* idea in sé, che può essere identificata con il Dio prima della creazione dell’entità finita (ossia il mondo).

* idea fuori di sé, èla Natura, cioè l’estrinsecazione o l’alienazione dell’Idea nelle realtà spazio-temporali del mondo.;

* idea in sé e per sé, che ritorna in sé, cioè lo Spirito, ovvero l’idea che ritorna al suo stadio iniziale, arricchita di concretezza, dopo il passaggio attraversola Natura.

Queste tre fasi non devono intendersi in senso cronologico, bensì solo in senso ideale: infatti lo Spirito è coeterno sia all’Idea, sia al suo opposto,la Natura.

A questi tre momenti, corrispondono tre diverse branche della filosofia hegeliana:

* La logica, suddivisa a sua volta in dottrina dell’essere, dottrina dell’essenza e dottrina del concetto;

* La filosofia della natura, ripartita in meccanica, fisica e organica;

* La filosofia dello spirito, che studia lo spirito soggettivo, oggettivo e assoluto.

Read more »

20 ottobre 2011 - Filosofiamo, MATERIALE UTILE    No Comments

Ricapitolazione della “Critica della Ragion Pura” di Immanuel Kant

LA “CRITICA DELLA RAGION PURA”

(ricapitolazione)

A cura del Prof. Alfio Profeti

Cosa rivelerà la “C.R.P.”?

Alla fine della Dialettica si giunge alla conclusione che le domande metafisiche non possono avere una risposta scientificamente fondata , perché nessuna conoscenza è possibile oltre il perimetro dell’esperienza. Le illusioni che emergono nella Dialettica sono causate da  un uso sbagliato della ragione, che invece dovrebbe essere regolata per estendere il più possibile il campo dell’esperienza.

Read more »

Pagine:«1234567891011