

Quadro riepilogativo sul pensiero di Hegel
QUADRO RIASSUNTIVO DEL PENSIERO DI GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL
(a cura del Prof. Alfio Profeti)
Le partizioni della filosofia hegeliana : Idea, Natura, Spirito
Per Hegel il farsi dinamico dell’”Assoluto” passa attraverso tre fasi fondamentali:
* idea in sé, che può essere identificata con il Dio prima della creazione dell’entità finita (ossia il mondo).
* idea fuori di sé, èla Natura, cioè l’estrinsecazione o l’alienazione dell’Idea nelle realtà spazio-temporali del mondo.;
* idea in sé e per sé, che ritorna in sé, cioè lo Spirito, ovvero l’idea che ritorna al suo stadio iniziale, arricchita di concretezza, dopo il passaggio attraversola Natura.
Queste tre fasi non devono intendersi in senso cronologico, bensì solo in senso ideale: infatti lo Spirito è coeterno sia all’Idea, sia al suo opposto,la Natura.
A questi tre momenti, corrispondono tre diverse branche della filosofia hegeliana:
* La logica, suddivisa a sua volta in dottrina dell’essere, dottrina dell’essenza e dottrina del concetto;
* La filosofia della natura, ripartita in meccanica, fisica e organica;
* La filosofia dello spirito, che studia lo spirito soggettivo, oggettivo e assoluto.