

La genesi della teoria dei quattro temperamenti
La genesi della teoria dei quattro temperamenti
Che cos’è il temperamento?
Il temperamento è un aspetto della personalità alquanto trascurato dalla Psicologia moderna. Non c’è grande sintonia tra gli psicologi su che cosa debba intendersi per temperamento, e su come esso si distingua dal carattere. Tuttavia, il concetto di temperamento è uno dei più antichi nella storia della psicologia e non sembra affatto il caso di metterlo in disparte, poiché esso consente di raggiungere risultati non trascurabili nella comprensione delle differenze individuali, soprattutto nel campo della Psicologia dell’infanzia. La collocazione ideale del temperamento è tra la costituzione (fisica) ed il carattere (psichico), ed esso sembra costituire un ponte tra la struttura costituzionale e gli aspetti comportamentali. Potremmo dire che il temperamento è il complesso di inclinazioni interiori, che scaturiscono dalla costituzione fisiologica della persona umana. Esso è la caratteristica dinamica di ogni individuo, che risulta dal primato fisiologico di un sistema organico, come il sistema nervoso o quello sanguigno, o di un umore, come la bile o la linfa. Dunque il temperamento è qualche cosa di congenito nell’individuo, perciò non scompare mai. Va precisato che nessun temperamento esiste nella realtà come chimicamente puro.