Browsing "Filosofiamo"
25 marzo 2014 - APPUNTI, Filosofiamo    No Comments

Attualità della Filosofia di Blaise Pascal

Il grande scienziato Blaise Pascal nacque nel1623 inFrancia da una famiglia benestante e poté compiere buoni studi. Trascorse la giovinezza a divertirsi in maniera dissoluta e nel 1654 avvenne la sua conversione religiosa, impressionato anche dal fatto che la sorella era diventata suora. Pascal fu un ragazzo prodigio in matematica. Egli manifestò precocemente il suo sorprendente ingegno, scrivendo un saggio sulle coniche e costruendo una macchina calcolatrice (la pascalina). Successivamente scrisse tutta una serie di trattati sul vuoto e sull’espansione dei gas. Dal 1654 iniziò a nutrire una fede forte, seguendo il Giansenismo. Difese i giansenisti dalle accuse dei gesuiti attraverso le sue famose “Lettere provinciali”, con le quali attaccòla Chiesae il lassismo dei gesuiti, perché danneggiavano il cattolicesimo. Alla morte di Pascal nel 1662 gli amici raccolsero le sue riflessioni e le pubblicarono in un’opera intitolata “Pensieri”.

Read more »

25 marzo 2014 - APPUNTI, Filosofiamo    No Comments

Perchè Cartesio va alla ricerca di un metodo in Filosofia

Cartesio ritiene che tutti gli uomini, in quanto dotati di “buon senso” (cioè di una ragione comune ed universale), possano ricercare la verità in ogni campo del sapere, purchè usino un adeguato metodo d’indagine. Tale metodo, per lui, è analogo a quello della matematica, perché basato su un procedimento rigoroso e sulla semplicità degli oggetti di conoscenza.

Read more »

La genesi della teoria dei quattro temperamenti

La genesi della teoria dei quattro temperamenti

 Che cos’è il temperamento?

Il temperamento è un aspetto della personalità alquanto trascurato dalla Psicologia moderna. Non c’è grande sintonia tra gli psicologi su che cosa debba intendersi per temperamento, e su come esso si distingua dal carattere. Tuttavia, il concetto di temperamento è uno dei più antichi nella storia della psicologia e non sembra affatto il caso di metterlo in disparte, poiché esso consente di raggiungere risultati non trascurabili nella comprensione delle differenze individuali, soprattutto nel campo della Psicologia dell’infanzia. La collocazione ideale del temperamento è tra la costituzione (fisica) ed il carattere (psichico), ed esso sembra costituire un ponte tra la struttura costituzionale e gli aspetti comportamentali. Potremmo dire che il temperamento è il complesso di inclinazioni interiori, che scaturiscono dalla costituzione fisiologica della persona umana. Esso è la caratteristica dinamica di ogni individuo, che risulta dal primato fisiologico di un sistema organico, come il sistema nervoso o quello sanguigno, o di un umore, come la bile o la linfa. Dunque il temperamento è qualche cosa di congenito nell’individuo, perciò non scompare mai. Va precisato che nessun temperamento esiste nella realtà come chimicamente puro.

Read more »

9 maggio 2013 - APPUNTI, Filosofiamo    No Comments

Libertà e Giustizia in Platone

 Quale libertà per Platone?

Secondo la tradizione greca l’uomo era soggetto alla volontà degli Dei e al destino. Contrariamente Platone sostenne che l’uomo era libero di scegliere se essere giusto o meno. Infatti l’idea platonica di libertà era fondata non sulla volontà ma sulla conoscenza del bene e del male.

“La responsabilità è di chi sceglie; la divinità è senza colpa.” (Repubblica X 617e)

Read more »