Browsing "Il mondo delle Scienze Umane"

“Il romanzo poliziesco per scoprire tratti della natura umana”

“Il romanzo poliziesco per scoprire tratti della natura umana”

 Chi è GEORGES SIMENON

 Tra i più prolifici scrittori del XX secolo, Georges Joseph Christian Simenon (Liegi, 13 febbraio 1903 – Losanna, 4 settembre 1989) è uno scrittore belga di lingua francese, autore di numerosi romanzi, noto al grande pubblico soprattutto per aver creato il personaggio di Jules Maigret, commissario di polizia francese. E’ a lui che si devono centinaia di romanzi e racconti, molti dei quali sono stati pubblicati sotto diversi pseudonimi. Sebbene la sua opera abbia intrecciato diversi generi e sottogeneri letterari, dal romanzo popolare, al romanzo d’appendice, passando dal noir e dal romanzo psicologico, la fama di Simenon è legata alla fortunata serie di romanzi polizieschi, incentrati sulla figura di Maigret, un ispettore completamente diverso dal detective di modello anglosassone.

Read more »

Chiariamo il ruolo delle emozioni.

Cosa sono le emozioni?

Le emozioni sono reazioni psicologiche e fisiologiche, con cui ognuno risponde alle situazioni in cui si viene a trovare, ma anche alle proprie elaborazioni mentali cioè ai propri pensieri.  Si ritiene che la principale funzione delle emozioni sia stata in origine quella di permettere all’individuo una risposta immediata per garantire la propria sopravvivenza e per attivare comportamenti complessi finalizzati a svolgere funzioni vitali, quali la difesa, il procurarsi il cibo, il sesso, ecc… (funzione motivazionale). Le emozioni, perlomeno quelle innate,  sono quindi, in un certo senso, automatiche. Essendo reazioni immediate, il processo cognitivo è ridotto al minimo, infatti si parla di pensieri automatici, così come l’elaborazione razionale. Però emozione e processo cognitivo interagiscono egualmente in modo potente ed intenso, specie nelle emozioni complesse, e sono alla base di processi come l’empatia e la motivazione (v. Goleman e l’intelligenza emotiva).

Le emozioni servono inoltre per  comunicare  agli altri il proprio stato d’animo. Le espressioni del viso ne sono l’esempio più evidente. Molte espressioni mimiche sono geneticamente determinate. Infatti esperimenti condotti con etnie delle parti più diverse del globo hanno dimostrato una sostanziale identità nel modo di esprimere le emozioni con la mimica, in tutta l’umanità (Ekman).

Verso la fine degli anni ’60 Paul Ekman si recò presso una popolazione sperduta della Nuova Guinea, i Fore, raccontò ad alcuni personaggi alcune storie legate a emozioni particolari, mostrò delle foto di individui americani e chiese ai soggetti di indicare l’immagine che associavano alla storia. Poi tornò in America e fece lo stesso con alcuni soggetti americani cui però mostrò immagini di volti dei Fore. Indovinate cosa successe. Le stesse storie venivano associate a visi che esprimevano la stessa emozione.

Conclusione: le emozioni, quelle fondamentali, sono indipendenti dalla cultura, sono innate o così antiche da discendere dai nostri progenitori comuni. D’altronde, come è stato osservato, anche i neonati o i bimbi non vedenti dalla nascita, mostrano espressioni tipiche riconducibili a queste emozioni.

Le emozioni quindi rappresentano la nostra risposta psicologica più antica, potente ed efficace, alle situazioni che si presentano nella vita di ogni giorno, ed ai nostri pensieri.

Read more »

Educazione ed Apprendimento

Prof.ssa Elena Profeti

Modulo su: educazione ed apprendimento.

Che cos’è l’apprendimento.

Abbiamo visto che l’educazione è il tema chiave, con il quale ci si introduce nell’ambito delle Scienze Umane. Essa è infatti la condizione che favorisce l’apprendimento, nella misura in cui chi apprende manifesta dei comportamenti diversi da chi, invece, non ne ha cognizione e quindi non ha appreso.

Le Scienze Umane, quando indagano il comportamento degli esseri umani in tutti i loro aspetti (intellettivi, emotivi, affettivi, sociali o personali), intendono conoscere non solo quelle “modificazioni” che l’individuo mostra nel suo comportamento osservabile, quando ha acquisito qualcosa, ma anche le “espressioni” riferite allo stato d’animo, alle emozioni, ecc., che quell’apprendimento gli ha suscitato.

Un individuo, che manifesta insicurezza, ansia o disagio nel comunicare, esprime uno stato emotivo che accompagna l’apprendimento nel modo con cui è stato acquisito.

Gli psicologi in particolare hanno dimostrato come le forme elementari di apprendimento (quelle più semplici) sono rappresentate dalle “reazioni comportamentali” del soggetto di fronte ad una serie di stimoli.

Read more »