Browsing "La ricerca in Sociologia"

Il conformismo nell’analisi sociale

Premessa.

Durante la vita quotidiana, è difficile non lasciarsi sedurre dalle opinioni correnti, dalle ideologie alla moda, dallo stile di vita dei più. Se seguiamo il gruppo, se ci sottomettiamo alle regole della maggioranza, la nostra vita sembra spesso procedere senza ostacoli, lubrificata, in discesa. Eppure l’innovazione, il progresso, la stessa piena autorealizzazione individuale necessitano di personalità che abbiano il coraggio di pensare in modo divergente e originale e che non accettino gli stereotipi e i luoghi comuni correnti.

In realtà i più grandi cambiamenti avvenuti nel corso della storia, che hanno allargato le libertà e le conquiste tecnico-scientifiche, di cui ancora oggi godiamo i frutti, li dobbiamo a uomini che hanno osato contestare ed opporsi all’opinione corrente, con coraggio ed energia.

Read more »

Mappa introduttiva alla Sociologia ed al suo ambito di studio.

 La storia della Sociologia

La sociologia è una scienza relativamente nuova rispetto ad altre scienze sociali, compresa l’economia, la scienza della politica, le scienze etnoantropologiche, la psicologia. Il termine sociologia è stato coniato da Auguste Comte, che sperava di unificare tutti gli studi sull’uomo, includendo tra questi la storia, la psicologia e l’economia. Il suo schema sociologico era tipico del XVIII secolo: egli credeva che l’esistenza umana passasse sempre attraverso le stesse distinte tappe storiche e che, comprendendone la progressione, si potessero individuare i rimedi per i problemi della società.

Tuttavia la sociologia ha le sue origini in tempi più remoti, come, ad esempio, nella filosofia politica e sociale di Platone, in quella di Aristotele, fino alle riflessioni  di Machiavelli, di Hobbes, di Rousseau, di Hegel, di Tocqueville e successivamente di Emerson.

La sociologia non ha in realtà superato le altre scienze sociali ma è divenuta una di queste, con i suoi propri oggetti, argomenti e metodi. Oggi la sociologia, applicata in particolare alle società industriali complesse, studia le organizzazioni umane e le istituzioni, utilizzando largamente il metodo comparativo.

Però come disciplina scientifica,la Sociologianasce intorno alla metà del XIX secolo in risposta alla necessità di interpretare i profondi mutamenti sociali, indotti da tre sconvolgimenti storici di enorme portata:

  • la rivoluzione scientifica;
  • la rivoluzione industriale;
  • la rivoluzione francese.

E’ indubitabile chela Sociologiasia un prodotto del mutamento sociale. Infatti la società viene messa al centro del discorso scientifico-sociale quando le sue istituzioni, i suoi assetti, i suoi valori e i punti di riferimento, le modalità di interazione degli individui cambiano in modo profondo.

Nei primi annila Disciplinaha avuto una impostazione sostanzialmente teorica, ma già dall’inizio del ‘900, in particolare grazie alla Scuola di Chicago, è stato intrapreso lo studio dei fatti quotidiani attraverso ricerche empiriche.

Read more »

Il significato dell’infanzia ed il ruolo delle cure materne nella formazione dell’identità psicologica

La riflessione filosofica sull’educazione a posto l’accento fin dall’antichità sul significato dell’infanzia per evidenziare come il bambino avesse ed abbia bisogno di particolari attenzioni, insegnamenti e cure, per crescere, fortificarsi e diventare un adulto pienamente autonomo, libero e realizzato. In questo senso l’infanzia ha assunto nei secoli un significato ben preciso: essa riguardava la condizione di un soggetto incompleto, che doveva formarsi e che non era capace di intendere come gli adulti. Il nuovo significato di infanzia, che la Psicologia dell’età evolutiva introduce agli inizi del secolo scorso, è riferito invece alla considerazione di un soggetto tutt’altro che incapace, inetto, semplicemente perché bisognoso di crescere, di alimentarsi, quindi di essere accudito e, a tempo debito, anche istruito. Fin dalle prime indagini condotte sullo sviluppo psichico è stato dimostrato che l’infante alla nascita si trova ad attraversare un periodo delicato e determinante per tutte le sue successive acquisizioni e non solo per quelle coinvolte nel periodo dell’età evolutiva.

Read more »

Che cos’è la sociologia? – Modulo 1 –

Cos’è che caratterizza il nostro mondo?
Il nostro è un mondo percorso da cambiamenti, segnato da profondi conflitti, tensioni e divisioni sociali, dalla tecnologia moderna che aggredisce e distrugge l’ambiente naturale. Ciò nonostante, abbiamo l’opportunità di controllare il nostro destino e migliorare le nostre vite, cosa quasi impensabile per la grande maggioranza delle generazioni che ci hanno preceduto.

Quali sono i fondamentali interrogativi che coinvolgono la sociologia?
Gli interrogativi che sono importanti per la sociologia, disciplina che per questo motivo ha un ruolo fondamentale nella cultura moderna, sono vari, ma quelli principali li possiamo così formulare. Come è emerso questo mondo? Perché le nostre condizioni di vita sono così diverse da quelle dei nostri antenati? In quali direzioni andrà il cambiamento?

Read more »

Pagine:«12