Browsing "Le conquiste della Psicologia"

Che cos’è la Psicologia Ingenua

Il tema della psicologia ingenua si occupa dell’attitudine delle persone ad interpretare in termini di stati mentali i nostri comportamenti e i comportamenti degli altri. Esso riveste un grande interesse per filosofi, psicologi, neuroscienziati, linguisti e antropologi, perché tutti, pur partendo da prospettive differenti, hanno contribuito a proporre un dibattito, che è uscito dalle accademie per approdare sui mass media.

Read more »

Lo studio della comunicazione in ambito psicologico: il contributo di Paul Watzlawick

APPUNTI DALLE LEZIONI DELLA PROF.SSA ELENA PROFETI

Lo studio della comunicazione in ambito psicologico: il contributo di Paul Watzlawick

  Premessa

 Lo studio della comunicazione umana si articola in tre settori di indagine:

  1. quello della sintassi, che si occupa dei rapporti formali dei segni tra loro, dell’ordinamento delle parole, del loro accordo e collegamento nella proposizione e nel periodo, senza riferimento al contenuto significativo;
  2. quello della semantica, che studia i significati delle parole nella loro evoluzione storica, occupandosi in particolare delle relazioni dei segni con ciò che designano;
  3. quello della pragmatica, che prende in esame gli effetti della comunicazione sui parlanti, quindi l’influenza che questa esercita sul loro comportamento. 

 

Read more »

Chiariamo il ruolo delle emozioni.

Cosa sono le emozioni?

Le emozioni sono reazioni psicologiche e fisiologiche, con cui ognuno risponde alle situazioni in cui si viene a trovare, ma anche alle proprie elaborazioni mentali cioè ai propri pensieri.  Si ritiene che la principale funzione delle emozioni sia stata in origine quella di permettere all’individuo una risposta immediata per garantire la propria sopravvivenza e per attivare comportamenti complessi finalizzati a svolgere funzioni vitali, quali la difesa, il procurarsi il cibo, il sesso, ecc… (funzione motivazionale). Le emozioni, perlomeno quelle innate,  sono quindi, in un certo senso, automatiche. Essendo reazioni immediate, il processo cognitivo è ridotto al minimo, infatti si parla di pensieri automatici, così come l’elaborazione razionale. Però emozione e processo cognitivo interagiscono egualmente in modo potente ed intenso, specie nelle emozioni complesse, e sono alla base di processi come l’empatia e la motivazione (v. Goleman e l’intelligenza emotiva).

Le emozioni servono inoltre per  comunicare  agli altri il proprio stato d’animo. Le espressioni del viso ne sono l’esempio più evidente. Molte espressioni mimiche sono geneticamente determinate. Infatti esperimenti condotti con etnie delle parti più diverse del globo hanno dimostrato una sostanziale identità nel modo di esprimere le emozioni con la mimica, in tutta l’umanità (Ekman).

Verso la fine degli anni ’60 Paul Ekman si recò presso una popolazione sperduta della Nuova Guinea, i Fore, raccontò ad alcuni personaggi alcune storie legate a emozioni particolari, mostrò delle foto di individui americani e chiese ai soggetti di indicare l’immagine che associavano alla storia. Poi tornò in America e fece lo stesso con alcuni soggetti americani cui però mostrò immagini di volti dei Fore. Indovinate cosa successe. Le stesse storie venivano associate a visi che esprimevano la stessa emozione.

Conclusione: le emozioni, quelle fondamentali, sono indipendenti dalla cultura, sono innate o così antiche da discendere dai nostri progenitori comuni. D’altronde, come è stato osservato, anche i neonati o i bimbi non vedenti dalla nascita, mostrano espressioni tipiche riconducibili a queste emozioni.

Le emozioni quindi rappresentano la nostra risposta psicologica più antica, potente ed efficace, alle situazioni che si presentano nella vita di ogni giorno, ed ai nostri pensieri.

Read more »

ERIK ERIKSON: “Sviluppo del Sè e Identità dell’Io nel ciclo vitale”

IL CONTRIBUTO DI ERIK ERIKSON:

“Sviluppo del Sè e Identità dell’Io nel ciclo vitale”

 

La teoria di Erik Erikson è stata notevolmente influenzata dalla teoria freudiana, della quale ne ha accolto i concetti di base, introducendo delle modifiche soprattutto negli aspetti evolutivi. Tuttavia egli ritiene che lo sviluppo della personalità non si completi con l’adolescenza, ma che segua otto stadi, che si estendono per l’intero ciclo della vita e che hanno come tema comune la ricerca dell’identità. In questo senso, riscontriamo una notevole differenza tra Freud ed Erikson, perché quest’ultimo attribuisce maggiore importanza ai processi dell’ Io rispetto a quelli dell’ inconscio.

Read more »

Pagine:«1234567»