Browsing "L’indagine in Antropologia"

Il contributo di Edward Burnett Tylor all’Antropologia

La vita

Tylor ‹tàilë›, Sir Edward Burnett. – Antropologo ed etnologo britannico (Camberwell 1832 – Oxford 1917). Insieme allo statunitense L. H. Morgan è considerato il fondatore dell’antropologia moderna. Compiuti gli studi in una scuola di quaccheri (tali erano i genitori), a 16 anni si occupò della fonderia di metalli paterna, dove era stato impegnato anche il fratello Alfred, geologo. Ma nel 1855 per ragioni di salute fu costretto a viaggiare; all’Avana conobbe l’etnologo H. Christy che seguì al Messico, dove si dedicò sotto la sua guida a studi di archeologia ed etnografia. Dopo aver lavorato al Museo Pitt-Rivers di Londra, fu il primo titolare di una cattedra di antropologia in Gran Bretagna (Oxford, 1896). La sua opera ebbe enorme popolarità e ne fece uno dei protagonisti della vita intellettuale britannica; anche per questo fu nominato baronetto nel 1912.

Read more »

Concetti di base di antropologia

Che cos’è e di che cosa si occupa l’antropologia culturale.

L’antropologia culturale è la scienza dell’uomo in società, lo studio cioè delle culture e delle società umane. Si occupa della varietà e diversità dei modi di vita e di pensiero che hanno caratterizzato in ogni tempo e in ogni luogo l’esistenza dei gruppi umani.

Read more »

La metodologia dell’osservazione nelle Scienze Umane

ALCUNI CONCETTI INTRODUTTIVI ALLO STUDIO DELLE SCIENZE UMANE.

Lo studio antropologico dell’uomo è un presupposto chiave per comprendere lo stretto rapporto della psicologia con la sociologia e la pedagogia. Tutti gli antropologi hanno posto grande attenzione al concetto di “cultura” (variamente definito ed inteso), attraverso il quale sono state avviate indagini per conoscere l’uomo e sono state proposte tecniche procedurali e di metodologia della ricerca sul campo per rapportarsi a tale oggetto di indagine. Ad esempio, Bronislaw Malinowski si era reso conto che, per studiare popolazioni native appartenenti a culture primitive, non era sufficiente osservarle. Non bastava avere un “metodo sistematico” nella conduzione dell’osservazione (quest’ultima basata su un obiettivo di ricerca ben definito a partire da un’articolata ipotesi conoscitiva del fenomeno da indagare).

Read more »

Pagine:12»