Browsing "Pubblicazione Contributi Studenti"

“UN ANGELO ALLA MIA TAVOLA” riflessioni a cura di Elena Terrosi

Le mie riflessioni sul film di Jane Campion

“UN ANGELO ALLA MIA TAVOLA”

a cura di Elena Terrosi

(Classe 2aB – Liceo delle Scienze Umane)

“Un angelo alla mia tavola” è un’opera letteraria della scrittrice neozelandese Janet Frame, che ha raccolto con questo titolo i tre volumi della sua autobiografia. La regista Jane Campion, sua connazionale, ha tratto da questo lavoro un film presentato in tre parti alla televisione e al cinema, con lo stesso titolo dell’opera.

Noi di Seconda B lo abbiamo visto a scuola ed io devo dire che ne sono rimasta alquanto impressionata. L’ho trovato appassionante, coinvolgente, commovente ed ho riconosciuto più che giusti i numerosi premi internazionali che gli sono stati conferiti.

Read more »

ABBATTERE I PREGIUDIZI CON LA SOLIDARIETA’- A cura di AMANDA LOGLI

ABBATTERE I PREGIUDIZI CON LA SOLIDARIETA’
(Le mie riflessioni sul film “Il giorno della Shoah” di Pasquale Squitieri)

A cura di
AMANDA LOGLI
(Classe 2/C_LSU)

Il recente terremoto nell’Italia centrale dell’Agosto-Ottobre 2016 (non ancora arrestatosi), con i suoi morti, i suoi feriti, le decine di migliaia di vite sconvolte, le attività lavorative e le abitazioni distrutte, la perdita dei ricordi più cari, ci ha fatto conoscere tante umane vicende che dalle macerie vengono in luce.
E’ questa una realtà di grande dolore, sofferenza e disperazione, che richiama alla memoria altre tragiche situazioni. Il regista Pasquale Squitieri, nel 2010 aveva portato alla luce un film di straordinaria testimonianza, che rievoca il terremoto d’Abruzzo del 2009, attraverso il quale riaffiora un profondo vincolo di umana solidarietà: “Il giorno della Shoah”.

Read more »

LE FINALITÀ DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE IN EUROPA. A cura di Riccardo Iannaccone

LE FINALITÀ DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE IN EUROPA

A cura di

RICCARDO IANNACCONE

Nell’attuale contesto storico e socio-culturale l’analisi condotta sul ruolo ricoperto dai vigenti sistemi scolastici in Italia e in Europa trova un punto di grande interesse proprio nella comparazione effettuata da indagini internazionali avviate in relazione al sistema dell’istruzione, esaminato nei differenti Paesi ed esplorato in ogni particolare risvolto della realtà sociale ed istituzionale dei percorsi formativi esistenti, utile per un confronto dialettico nell’odierno dibattito pedagogico. […]

Read more »

Pagine:1234567»