

L’attualità del pensiero politico di Kant
L’attualità del pensiero politico di Kant
(Contributo di Erica Biancalani – Classe 5/A )
Per concludere il percorso multidisciplinare della mia tesina vorrei riflettere sul pensiero di un grande filosofo del ‘700 che, pur non avendo assistito all’attuale dramma degli odierni fenomeni dei flussi migratori, che stanno caratterizzando e che caratterizzeranno la nostra storia presente e futura, sembra aver precorso, anticipando di quasi duecento anni, l’idea-guida regolativa il cammino del genere umano, fondata su una pacifica convivenza tra i diversi popoli. Per Kant il soggetto della storia universale è rappresentato non dai singoli individui, bensì dal genere umano, il cui cammino è concepito come un progresso incessante, all’interno del quale possono pienamente svilupparsi tutte le potenzialità dell’umanità. Solamente nella totalità può infatti manifestarsi, a suo giudizio, il valore dell’esistenza dell’uomo. Il punto di osservazione di questo processo incessante è dunque occupato dal “cittadino del mondo”».