

Approccio alle Scienze dell’Educazione
Introduzione
Questo lavoro si propone di mettere in evidenza la complessa attualità di questioni sollevate nel corso del XX secolo da alcuni studiosi nell’ambito delle scienze dell’educazione. Prenderemo in considerazione i contributi di quattro pensatori, John Dewey, Jean Piaget, Jerome Bruner, Howard Gardner, per aver messo a fuoco questioni con cui si devono confrontare tutte quelle figure coinvolte nel processo educativo: 1) l’educazione alla democrazia e la scuola nelle moderne società di massa, 2) gli studi sulla mente umana e sui processi cognitivi, 3) la traduzione, in ambito pedagogico, dei principi del cognitivismo e il radicale rinnovamento della pedagogia scolastica, 4) l’approccio sistemico allo studio dell’intelligenza e la sua educabilità, attraverso l’adozione di modelli educativi attenti alle differenze individuali da un lato, alle pluralità, ai condizionamenti delle varie culture dall’altro.