

La metodologia dell’osservazione nelle Scienze Umane
ALCUNI CONCETTI INTRODUTTIVI ALLO STUDIO DELLE SCIENZE UMANE.
Lo studio antropologico dell’uomo è un presupposto chiave per comprendere lo stretto rapporto della psicologia con la sociologia e la pedagogia. Tutti gli antropologi hanno posto grande attenzione al concetto di “cultura” (variamente definito ed inteso), attraverso il quale sono state avviate indagini per conoscere l’uomo e sono state proposte tecniche procedurali e di metodologia della ricerca sul campo per rapportarsi a tale oggetto di indagine. Ad esempio, Bronislaw Malinowski si era reso conto che, per studiare popolazioni native appartenenti a culture primitive, non era sufficiente osservarle. Non bastava avere un “metodo sistematico” nella conduzione dell’osservazione (quest’ultima basata su un obiettivo di ricerca ben definito a partire da un’articolata ipotesi conoscitiva del fenomeno da indagare).
——
Ulteriori contenuti trattati nell’articolo:
Osservazione Naturalistica e Osservazione Sistematica
L’osservazione in condizioni controllate (Osservazione Sistematica)
L’osservazione Clinica
——
SCARICA L’ARTICOLO COMPLETO IN VERSIONE PDF