

L’attualità del contributo di Marco Fabio Quintiliano a cura di Martina Balducci
L’ATTUALITA’ DEL CONTRIBUTO DI MARCO FABIO QUINTILIANO
MARTINA BALDUCCI
Classe V A
Liceo delle Scienze Umane “G. Carducci”
Anno Scolastico 2015-2016
INTRODUZIONE
Marco Fabio Quintiliano fu senza dubbio una figura di primo piano nella storia della cultura del I secolo d.C., ma non solo: la sua impostazione pedagogica e le scelte culturali da lui operate influenzarono a lungo la tradizione scolastica occidentale.
Egli era nato a Calahorra (Calagurris), nella Spagna Tarragonese, nel 35 circa d.C. da una famiglia in cui il padre era retore e maestro di eloquenza. Condotto presto a Roma, il giovane Quintiliano ebbe i migliori maestri dell’età claudio-neroniana. Completata così la formazione culturale, fece ritorno alla sua Spagna, dove intraprese una brillante carriera, segnalandosi per competenza e onestà presso il governatore romano Galba, che nel 68 sarebbe divenuto imperatore, sebbene per pochi mesi. In quello stesso anno Quintiliano ritornò con lui a Roma, dove iniziò la sua attività di insegnamento e mantenne a lungo la prima cattedra statale di eloquenza, istituita nel 78 da Vespasiano e retribuitagli con 100.000 sesterzi annui; tra i suoi allievi vi furono anche Tacito e Plinio il Giovane. La fama che conseguì con la sua attività didattica fu tanto grande che gli furono concesse le insegne onorarie di console. Subì però molti lutti familiari, tra cui la morte della moglie diciannovenne e dei due figli. Conclusa la carriera di insegnamento pubblico, Domiziano gli affidò l’educazione dei due nipoti designati alla successione: da qui nascono le lodi rivolte al principe sanguinario in alcuni passi della sua opera. Negli ultimi anni della sua vita si dedicò a scrivere la sua grande opera, l’Istitutio Oratoria ( <<La formazione dell’oratore>>), che riuscì a vedere pubblicata prima che la morte lo cogliesse, forse in quello stesso anno 96 d.C., in cui morì assassinato l’imperatore Domiziano.
ARGOMENTI TRATTATI:
Marco Fabio Quintiliano: Vita e Opere
Quintiliano: Il processo educativo
Riflessioni sulla pedagogia di Quintiliano e sulla scuola odierna
La Psicopedagogia
…
SCARICA L’ARTICOLO COMPLETO IN VERSIONE PDF