

LA VOGLIA DI STUDIARE: Come aiutare i figli ad amare lo studio (O.Poli)
LA VOGLIA DI STUDIARE
Come aiutare i figli ad amare lo studio.
(Estratto dal libro di “Osvaldo Poli”, Edizioni EDB)
LA VOGLIA DI STUDIARE
Come aiutare i figli ad amare lo studio.
(Estratto dal libro di “Osvaldo Poli”, Edizioni EDB)
Allo stesso modo in cui il vero umorismo è ridere di se stessi, il vero essere uomini è conoscere se stessi… La consapevolezza di sé fa “risuonare” la vita impartendo un’eco immediata a tutto ciò che facciamo e pensiamo, in modo simile alla cassa di un violino che riverbera il suono delle corde, dando profondità e volume a quello che sarebbe altrimenti piatto e superficiale. La coscienza porta alla voglia di sapere, e la voglia di sapere alla curiosità e alla ricerca; così nulla interessa all’uomo più che l’uomo stesso, anche se solo nei limiti della propria persona.
(Alan W. Watts)
da: “Il libro sui tabù che ci vietano, la conoscenza di ciò che veramente siamo”
Ubaldini, Roma 1976
NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Competenze chiave, europee, di base, di cittadinanza.
QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO PER I PAESI DELL’UNIONE EUROPEA (UE)
Competenze chiave per l’apprendimento permanente
Le competenze chiave sotto forma di conoscenza, abilità e attitudini adeguate al contesto sono essenziali per ogni individuo in una società basata sulla conoscenza. Tali competenze costituiscono un valore aggiunto per il mercato del lavoro, la coesione sociale e la cittadinanza attiva, poiché offrono flessibilità e capacità di adattamento, soddisfazione e motivazione. Siccome dovrebbero essere acquisite da tutti, la presente raccomandazione propone uno strumento di riferimento per i paesi dell’Unione europea (UE) per assicurare che queste competenze chiave siano pienamente integrate nelle loro strategie ed infrastrutture, soprattutto nel contesto dell’istruzione permanente.