Il contributo normativo del MIUR per la definizione di “Bisogni Educativi Speciali” (BES), finalizzato ad orientare scuole e docenti nella promozione di strategie educativo-didattiche di “speciale normalità” e nell’attuazione di una didattica inclusiva.
Read more »
LA MORTE NELLA SOCIETA’ CONTEMPORANEA
– alcune considerazioni –
VALERIA TACCHI
Classe V A
Liceo delle Scienze Umane “G. Carducci”
Anno Scolastico 2015-2016
Read more »
LO SPIRITO CHE ANIMA LA FORMAZIONE NEL MONDO SCOUT
CHIARA BERNARDINI
Classe V A
Liceo delle Scienze Umane “G. Carducci”
Anno Scolastico 2015-2016
Read more »
Con la Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio 18 dicembre 2006 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente, l’Unione europea ha invitato gli Stati membri a sviluppare, nell’ambito delle loro politiche educative, strategie per assicurare che:
- l’istruzione e la formazione iniziali offrano a tutti i giovani gli strumenti per sviluppare le competenze chiave a un livello tale che li preparino alla vita adulta e costituiscano la base per ulteriori occasioni di apprendimento, come pure per la vita lavorativa;
- si tenga debitamente conto di quei giovani che, a causa di svantaggi educativi determinati da circostanze personali, sociali, culturali o economiche, hanno bisogno di un sostegno particolare per realizzare le loro potenzialità;
- gli adulti siano in grado di sviluppare e aggiornare le loro competenze chiave in tutto il corso della vita, con un’attenzione particolare per i gruppi di destinatari riconosciuti prioritari nel contesto nazionale, regionale e/o locale.
Read more »