

La Raccomandazione del Parlamento Europeo sulle competenze chiave.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Competenze chiave, europee, di base, di cittadinanza.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Competenze chiave, europee, di base, di cittadinanza.
QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO PER I PAESI DELL’UNIONE EUROPEA (UE)
Competenze chiave per l’apprendimento permanente
Le competenze chiave sotto forma di conoscenza, abilità e attitudini adeguate al contesto sono essenziali per ogni individuo in una società basata sulla conoscenza. Tali competenze costituiscono un valore aggiunto per il mercato del lavoro, la coesione sociale e la cittadinanza attiva, poiché offrono flessibilità e capacità di adattamento, soddisfazione e motivazione. Siccome dovrebbero essere acquisite da tutti, la presente raccomandazione propone uno strumento di riferimento per i paesi dell’Unione europea (UE) per assicurare che queste competenze chiave siano pienamente integrate nelle loro strategie ed infrastrutture, soprattutto nel contesto dell’istruzione permanente.
LE FINALITÀ DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE IN EUROPA
A cura di
RICCARDO IANNACCONE
Nell’attuale contesto storico e socio-culturale l’analisi condotta sul ruolo ricoperto dai vigenti sistemi scolastici in Italia e in Europa trova un punto di grande interesse proprio nella comparazione effettuata da indagini internazionali avviate in relazione al sistema dell’istruzione, esaminato nei differenti Paesi ed esplorato in ogni particolare risvolto della realtà sociale ed istituzionale dei percorsi formativi esistenti, utile per un confronto dialettico nell’odierno dibattito pedagogico. […]
“E’ del tutto esatto, e confermato da ogni esperienza storica
che non si realizzerebbe ciò che è possibile
se nel mondo non si aspirasse sempreall’impossibile”
(Max Weber, Politica come vocazione)