Archive from 19 giugno 2015

L’attualità del pensiero politico di Kant

L’attualità del pensiero politico di Kant

(Contributo di Erica Biancalani – Classe 5/A  )

 

Per concludere il percorso multidisciplinare della mia tesina vorrei riflettere sul pensiero di un grande filosofo del ‘700 che, pur non avendo assistito all’attuale dramma degli odierni fenomeni dei flussi migratori, che stanno caratterizzando e che caratterizzeranno la nostra storia presente e futura, sembra aver precorso, anticipando di quasi duecento anni, l’idea-guida regolativa il cammino del genere umano, fondata su una pacifica convivenza tra i diversi popoli. Per Kant il soggetto della storia universale è rappresentato non dai singoli individui, bensì dal genere umano, il cui cammino è concepito come un progresso incessante, all’interno del quale possono pienamente svilupparsi tutte le potenzialità dell’umanità. Solamente nella totalità può infatti manifestarsi, a suo giudizio, il valore dell’esistenza dell’uomo. Il punto di osservazione di questo processo incessante è dunque occupato dal “cittadino del mondo”».

Read more »

19 giugno 2015 - APPUNTI, Filosofiamo    No Comments

Razionalismo ed Empirismo

Cosa sostiene il razionalismo?

Il razionalismo sostiene che la ragione è la via principale per le  nostre conoscenze. Noi conosciamo la realtà tramite la nostra ragione: è la ragione che stabilisce il rapporto tra soggetto e oggetto, tra io e mondo, ed  è lì, nella mente, la chiave della possibilità di conoscere.  Ma la ragione procede per astrazioni, per idee “ chiare e distinte” ( Cartesio); si muove bene nei rigori della matematica, nelle operazioni con idee spogliate degli aspetti mutevoli delle sensazioni. I concetti della ragione sono necessari e autoevidenti  ( a priori dirà Immanuel  Kant , cioè non hanno bisogno della conferma dell’esperienza): ad esempio “tutti i corpi sono estesi”, sono concetti veri in sé,  non vengono confermati o smentiti dall’esperienza.  Il razionalista quindi tende a , come dire, “ restare dentro la mente”, cercando concetti universali di ordine e di misura che, con “catene di ragionamenti” si possano  applicare ad ogni ramo dello scibile, compresa la morale e la politica, e avviarne la quantificazione geometrica. Il razionalista si rapporta male con l’esperienza sensibile, che è varia, mutevole, imprevedibile e soggettiva, ed è portato per questo a dare scarso valore conoscitivo alle percezioni dei nostri sensi, che  spesso si contraddicono e ingannano. Il razionalista tende all’innatismo, cioè a ipotizzare idee innate,  non provenienti dall’esperienza sensibile, ma precedenti ad essa in quanto indispensabili per giustificarla. Il razionalismo quindi, nel suo rigoroso “mentalismo”  (cioè tendenza a privilegiare la mente, rispetto alla sensazione) è portato a costruire sistemi perfetti ma, come dire, “interni” alla mente : le nostre percezioni, (che prima di tutto ci arrivano dai sensi: vista, udito, gusto ecc.) sono variabili, soggettive, effimere e mal si accordano con una impostazione razionalista della gnoseologia.

Read more »

Le prospettive della formazione culturale nella attuale realtà del social network e della comunicazione tramite il Networking tecnologico.

Riflessioni di Scienze Umane

(Contributo di Michele Muro – Classe 4/A)

Le prospettive della formazione culturale nella attuale realtà del social network e della comunicazione tramite il Networking tecnologico.

 

3 febbraio 1996.

Io nascevo; le stagioni ancora esistevano; si studiava sui libri di carta; i computer non esistevano, se non in forma di enormi armadi costosissimi, e i telefoni (ni), grandi come mattoni, erano appena nati.

Nessuno si sarebbe mai aspettato che in così poco tempo la tecnologia potesse fare un salto tanto mostruoso, ma contro ogni logica ed aspettativa in questi vent’anni essa si è evoluta più rapidamente di quanto si sia mai verificato in tutte le fasi della storia che ci hanno preceduto.

Read more »

Pagine:«123