

Guida allo studio delle Scienze Umane
GUIDA ALLO STUDIO DELLE SCIENZE UMANE
NEL LICEO ECONOMICO SOCIALE
Metodologia della ricerca, Psicologia, Sociologia e Antropologia
PREMESSA
Perché questa dispensa integrativa?
Questa dispensa è un sussidio didattico, frutto delle nostre lezioni svolte in questi anni nell’ambito delle Scienze Umane, rivolto agli studenti del Liceo Economico Sociale in coerenza con le linee guida disposte nelle Indicazioni Nazionali del Liceo delle Scienze Umane ad indirizzo Economico Sociale.
Si tratta di una raccolta e di una sistemazione ragionata degli appunti delle nostre lezioni in una guida per gli studenti, con la quale si è pensato di mettere a disposizione uno strumento di consultazione e di orientamento, al fine di facilitare gli allievi nell’indirizzare e sostenere il loro studio delle Scienze Umane, in modo da integrare i libri di testo con concetti chiave e con riferimenti semplificati, sintetici ed essenziali.
A cura del Prof. Alfio Profeti e della Prof.ssa Elena Profeti (Luglio 2017)
INDICE DEI CONTENUTI:
1. LE SCIENZE UMANE
1.1. Di che cosa si occupano le Scienze Umane?
2. LO STATUTO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE UMANE
2.1. Quando nascono le Scienze Umane come discipline scientifiche?
2.2. Perché le indagini sul mondo dell’uomo si sono rese autonome dalla Filosofia?
2.3. Quali caratteristiche deve avere una disciplina per definirsi scientifica?
2.4. Quando si può affermare che un’indagine riferita alle Scienze Umane è valida?
2.5. Qual è la differenza tra teoria e legge in ambito scientifico?
2.6. Perché soltanto con l’indagine degli aspetti quantitativi dei fenomeni studiati possiamo avere una loro rappresentazione autentica?
3. LA PROFESSIONE DEL FILOSOFO OGGI
3.1. Chi è il filosofo?
3.2. Dove lavora il filosofo?
3.3. Quali professioni sono rispondenti alla formazione del filosofo?
3.4. Quali attività e competenze sono richieste al filosofo?
3.5. Quali conoscenze deve avere il filosofo?
3.6. Che cosa deve saper fare il filosofo?
4. LA METODOLOGIA DELLA RICERCA NELLE SCIENZE UMANE
4.1. Quali sono i metodi della ricerca adottati nelle Scienze Umane?
4.2. Come si caratterizza l’”esperimento”?
4.3. Quali sono le fasi di progettazione dell’esperimento?
4.4. Quali sono le variabili di un esperimento?
4.5. A quali discipline è applicato il metodo sperimentale?
4.6. Come si snodano le fasi del metodo sperimentale?
4.7. Come avviene il “controllo dell’esperimento”?
4.8. Quali sono le fasi della ricerca nella Metodologia di indagine delle scienze umane?
4.9. Quali sono i fondamentali metodi impiegati nelle Scienze Umane?
4.10. Come si caratterizza l’osservazione nell’ambito delle Scienze Umane?
4.11. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell’osservazione naturalistica e dell’osservazione partecipante?
4.12. Di quali strumenti aggiuntivi si avvale l’osservazione partecipante? –
4.13. Come si realizza l’esperimento e quali sono le variabili da considerare?
4.14. Quali tipi di ricerca sono adottati nelle Scienze Umane?
4.15. Che cos’è il sondaggio?
4.16. Che cos’è il campione?
4.17. Cos’è la Statistica e qual è la sua utilità?
4.18. In quali modi si realizza la ricerca intensiva?
4.19. Una nozione fondamentale: distinzione tra laboratorio e campo.
5. LA PSICOLOGIA
5.1. Cosa studia la Psicologia?
5.2. Quali sono le maggiori scuole rappresentative per lo studio della mente umana?
5.3. Cosa sostiene la Psicoanalisi e come gli psicoanalisti indagano la mente?
5.4. Come si caratterizza la Psicoanalisi fondata da Freud?
5.5. Quali altri importanti psicoanalisti vanno ricordati e quali tesi hanno sostenuto?
5.6. Di cosa si occupa la Scuola umanistico-esistenziale?
5.7. Quali sono le caratteristiche del Comportamentismo?
5.8. Qual è la prospettiva di indagine sostenuta dalla Gestalt?
5.9. Come si contraddistingue il Cognitivismo?
5.10. Quali sono le fondamentali ramificazioni in cui si articola la Psicologia?
5.11. Di che cosa si occupa la Psicologia sociale?
5.12. Quali sono i principi della Psicologia sociale mutuati dall’Interazionismo simbolico?
6. LA PROFESSIONE DELLO PSICOLOGO OGGI
6.1. Cosa fa lo psicologo?
6.2. Dove lavora lo psicologo?
6.3. Qual è la carta di identità dello psicologo?
6.4. Quali comportamenti professionali deve sviluppare e gestire lo psicologo?
6.5. Quali norme regolano la professione dello psicologo?
6.6. Che cosa deve saper fare lo psicologo?
7. LA SOCIOLOGIA
7.1. Qual è il campo di indagine della Sociologia?
7.2. Come si caratterizza la società e qual è la sua funzione?
7.3. Quali differenze contraddistinguono la Sociologia rispetto all’Antropologia?
7.4. Come si distinguono le fasi della ricerca sociologica?
7.5. Quali sono le maggiori Scuole sociologiche?
7.6. In quali branche si articola la Sociologia?
8. LA PROFESSIONE DEL SOCIOLOGO OGGI
8.1. Chi è il sociologo?
8.2. Cosa fa il sociologo?
8.3. Dove e con chi lavora il sociologo?
8.4. Come si caratterizza il lavoro del sociologo negli ambienti e nelle organizzazioni indicate?
8.5. Che cosa deve saper fare il sociologo?
8.6. Quali comportamenti lavorativi deve sviluppare il sociologo nella sua professione?
9. L’ANTROPOLOGIA CULTURALE
9.1. Di che cosa si occupa l’Antropologia culturale?
9.2. Cosa significa cultura?
9.3. In quali fasi si articola la ricerca antropologica?
9.4. Quali sono Le Scuole maggiormente rappresentative dell’Antropologia culturale?
9.5. Quali sono le differenze tra Antropologia culturale ed Etnologia?
10. LA PROFESSIONE DELL’ANTROPOLOGO OGGI
10.1. Qual è la carta di identità dell’antropologo?
10.2. Dove lavora l’antropologo?
10.3. Quali sono le competenze dell’antropologo culturale?
10.4. Che cosa deve saper fare l’antropologo?
SCARICA LA DISPENSA COMPLETA IN VERSIONE PDF