

Costruire insieme un futuro di legalità Presentazione Progetto del Liceo Carducci Pisa
Abstract del Progetto di Educazione alla Legalità del Liceo “Carducci” di Pisa:
“Sicurezza e Giustizia: conoscenza dei diritti e dei doveri”
Il Progetto intende, lavorando sui temi della “Sicurezza” e della “Giustizia”, sostenere e sviluppare un’educazione alla Cittadinanza ed alla Legalità nell’ambito delle attività formative della nostra istituzione scolastica, sensibilizzando gli studenti alla costruzione del senso di legalità ed allo sviluppo di un’etica della responsabilità, da realizzare nell’impegno di imparare a scegliere e ad agire in modo consapevole, perchè questo implica il dovere ad elaborare idee e a promuovere azioni indirizzate al miglioramento continuo del proprio contesto di vita.
Per questo la finalità del Progetto è di favorire, attraverso le discipline direttamente coinvolte in modo diretto o trasversale, la conoscenza ed il rispetto dei valori sanciti nella Costituzione della Repubblica Italiana, con particolare riferimento ai diritti inviolabili di ogni essere umano (art. 2), al riconoscimento della pari dignità sociale (art. 3) ed al dovere di contribuire in modo concreto alla qualità della vita della società (art. 4).
Lo spirito pedagogico del progetto è stato stimolato dai presupposti scientifici emersi dal 2° Convegno Nazionale promosso dalla Regione Toscana su “A scuola nessuno è straniero”) ed ha preso avvio dalla sinergia realizzata con Agenzie Formative, Istituzioni/Servizi Sociali, Associazioni/Fondazioni culturali e Università del territorio locale, nazionale ed internazionale.
Esso si articola in una varietà di percorsi e di iniziative, con il proposito di avvicinare il più ampio numero di classi e di studenti ai temi della Legalità. Si è cercato di coinvolgere in modo diretto e trasversale le discipline del biennio, anche se nel triennio è stato previsto un percorso dal testo al laboratorio filosofico sull’attualità dei Diritti Umani a partire dalla lettura dei grandi Maestri della Filosofia e dal dibattito sui Diritti Umani come moderni “endoxa”.
SCARICA ARTICOLO NELLA VERSIONE PDF