L’importanza della riforma pedagogica di Comenio

Scheda ragionata

Qual è il grande merito di Comenio?

Jan Amos Komenski può essere considerato il primo pedagogista della storia dell’educazione moderna, in quanto introdusse l’impostazione del metodo di insegnamento in campo educativo. Per questo motivo egli può essere legittimamente riconosciuto come il vero padre della pedagogia moderna. Prima di lui, si può parlare soltanto di filosofia dell’educazione a proposito della formazione dei fanciulli, così come questa si era manifestata nella Grecia classica o nell’antica Roma. Alla base delle sue teorie, Comenio ha posto due fondamentali assi portanti:

l’ideale di un sapere universale (pansophia), indispensabile per tutti gli esseri umani: si deve insegnare tutto a tutti. (Non nel senso che tutti devono acquistare conoscenza esatta ed approfondita di tutte le scienze e di tutte le arti, ma nel senso che tutti devono imparare a conoscere il fondamento e la ragione di tutte le cose);

La pratica di un’educazione naturale, per la quale il fanciullo deve essere educato mediante il diretto contatto con le cose, superando l’apprendimento mnemonico e nozionistico: l’arte educativa deve imitare la natura. (Le leggi dell’osservazione sperimentale e dell’induzione scientifica costituiscono il nuovo organo dell’educazione).

  Read more »

Le fasi della socializzazione

Le fasi della socializzazione

Premessa.

Una delle componenti fondamentali della personalità umana è la socializzazione. Le altre sono rispettivamente:
• la componente cognitiva o intellettiva;
• la componente affettiva ed emotiva;
• la componente morale.
Ogni individuo, per sviluppare integralmente la propria personalità, deve attivare le quattro componenti appena richiamate. Se una o più di queste restano bloccate o compresse dalle altre, l’individuo strutturerà una personalità incompleta e quindi irregolare.

Read more »

24 giugno 2015 - APPUNTI, Filosofiamo    No Comments

La funzione del criticismo di Kant

La funzione del criticismo di Kant.

Quando ci si affida ad un qualsiasi manuale di filosofia per ottenere una indicazione di massima e per poter comprendere l’epoca dell’illuminismo, è inevitabile imbattersi nella definizione che Kant fornisce nel suo breve saggio del 1784 intitolato “Risposta alla domanda: che cos’è l’illuminismo?”, ove Kant scrive:

«L’illuminismo è l’uscita dell’uomo da una condizione di minorità di cui egli stesso è responsabile. Minorità è l’incapacità di servirsi del proprio intelletto senza la guida d’altri”.

Read more »

Istruzione e educazione nel Medioevo – A cura di Carla Frova

Tratto da Carla Frova, Istruzione e educazione nel medioevo, Loescher (Documenti della Storia), Torino 1973 (riprodotto con il permesso dell’autore e dell’editore)

PREFAZIONE

Il posto sempre più ampio che nella nostra organizzazione sociale e nella nostra esperienza quotidiana occupano i problemi dell’istruzione ci rende oggi particolarmente disponibili a una riflessione sulla natura, significato, la funzione della scuola. E certo, quantunque sempre questo sia apparso uno degli elementi indicativi per lo studio di una società specialmente quando essa assuma una struttura più complessa, avvertiamo oggi con sensibilità particolare in quanti modi, attraverso quali connessioni (anche con quali limiti) un’analisi sulla scuola possa inserirsi in un’analisi di più vaste proporzioni.

Così anche l’indagine storica si avvicina a questi problemi con una mentalità che è sempre meno quella dell’erudito e dello specialista. La storia della scuola non riguarda soltanto lo storico della letteratura, dell’arte o delle scienze; perché la scuola non è semplicemente il luogo dove si trasmettono conoscenze e interessi e dal quale escono prodotti letterari, artistici o scientifici. Essa è anzitutto un’istituzione, non certamente l’unica né in tutti i casi la più importante, attraverso la quale un gruppo di uomini provvede alla formazione dei membri più giovani: è quindi, nei vari aspetti della sua struttura, un indice dei rapporti di forze che caratterizzano un gruppo, dal punto di vista politico, sociale, economico; lo specchio dei valori che lo ispirano, sia pure limitatamente a coloro che in un modo o nell’altro determinano le caratteristiche dell’istituzione.

Read more »

Pagine:«1...14151617181920...41»