Per Comprendere: Karl Marx (1818 – 1883)

 Perché il marxismo è un’analisi globale?

Se riconosciamo a Charles Darwin il grande merito di aver scoperto la legge dello sviluppo della natura organica, altrettanto dobbiamo fare con Karl Marx, attribuendogli legittimamente la scoperta sia della legge dello sviluppo della storia umana sia della legge di funzionamento del capitalismo.

Il marxismo costituisce una delle componenti culturali e politiche più importanti dell’età moderna, perché l’analisi che Marx conduce sulla storia e sulla società non è solo filosofica, ma anche politica, economica, sociale, è perciò un’analisi globale.

Read more »

Giornata della Memoria: riflessioni.

Giornata della Memoria: riflessioni

A cura di Serena Di Pede

Classe Quarta C – Liceo delle Scienze Umane

:::

Se questo è un uomo

 Voi che vivete sicuri
nelle vostre tiepide case,
voi che trovate tornando a sera
il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un uomo
che lavora nel fango
che non conosce pace
che lotta per mezzo pane
che muore per un si o per un no.
Considerate se questa è una donna,
senza capelli e senza nome
senza più forza di ricordare
vuoti gli occhi e freddo il grembo
come una rana d’inverno.
Meditate che questo è stato:
vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
stando in casa andando per via,
coricandovi, alzandovi.
Ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
la malattia vi impedisca,
i vostri nati torcano il viso da voi.

(Primo Levi)

 :::

Articolo 13 – Costituzione della Repubblica italiana “La libertà personale è inviolabile”

La nostra Carta costituzionale (documento straordinario e lungimirante) è esplicita su questo argomento: essa non ammette la limitazione della libertà personale ed al riguardo chiarisce che “[…] è punita ogni violenza fisica e morale sulle persone […]”.

Un padre e grande maestro della Costituzione, Piero Calamandrei, definì questo documento una Carta che “guarda al futuro” proprio perché prevede un Paese senza ingiustizia, in cui tutti i cittadini hanno gli stessi diritti e gli stessi doveri.

Read more »

Come favorire la creatività della mente.

Quando il benessere è generato dalla creatività della mente?

Di fronte a questo interrogativo non possiamo ignorare l’utilità della conoscenza delle potenzialità che la mente riserva come risorsa per il benessere umano. A tal fine, però, è importante precisare che il pensiero creativo può tradursi in benessere mentale e fisico, soltanto quando si propone come alternativa valida ad escludere i pensieri negativi, i quali riducono la capacità non solo di esplorare il nostro mondo interiore, ma anche di considerare le molteplici occasioni che la realtà ci offre. 

Read more »

Pagine:«1...18192021222324...41»