“La musica in Arthur Schopenhauer” a cura di Fabrizio Miozzi

“La musica in Arthur Schopenhauer

Approfondimento in Filosofia a cura di Fabrizio Miozzi

Classe 5/A – Anno scolastico 2013/2014 – Liceo Statale “G. Carducci”

Arthur Schopenhauer è un filosofo dell’ottocento, che mi ha profondamente interessato, nonostante che il suo orientamento sia segnato profondamente dal pessimismo. Ho constatato che, tra i molteplici temi a cui si è rivolta la sua riflessione speculativa, nei suoi scritti egli ha esaminato anche quello dell’importanza della musica, a me molto caro.

Read more »

Approccio alle Scienze dell’Educazione

Introduzione

Questo lavoro si propone di mettere in evidenza la complessa attualità di questioni sollevate nel corso del XX secolo da alcuni studiosi nell’ambito delle scienze dell’educazione. Prenderemo in considerazione i contributi di quattro pensatori, John Dewey, Jean Piaget, Jerome Bruner, Howard Gardner, per aver messo a fuoco questioni con cui si devono confrontare tutte quelle figure coinvolte nel processo educativo: 1) l’educazione alla democrazia e la scuola nelle moderne società di massa, 2) gli studi sulla mente umana e sui processi cognitivi, 3) la traduzione, in ambito pedagogico, dei principi del cognitivismo e il radicale rinnovamento della pedagogia scolastica, 4) l’approccio sistemico allo studio dell’intelligenza e la sua educabilità, attraverso l’adozione di modelli educativi attenti alle differenze individuali da un lato, alle pluralità, ai condizionamenti delle varie culture dall’altro.

Read more »

Il conformismo nell’analisi sociale

Premessa.

Durante la vita quotidiana, è difficile non lasciarsi sedurre dalle opinioni correnti, dalle ideologie alla moda, dallo stile di vita dei più. Se seguiamo il gruppo, se ci sottomettiamo alle regole della maggioranza, la nostra vita sembra spesso procedere senza ostacoli, lubrificata, in discesa. Eppure l’innovazione, il progresso, la stessa piena autorealizzazione individuale necessitano di personalità che abbiano il coraggio di pensare in modo divergente e originale e che non accettino gli stereotipi e i luoghi comuni correnti.

In realtà i più grandi cambiamenti avvenuti nel corso della storia, che hanno allargato le libertà e le conquiste tecnico-scientifiche, di cui ancora oggi godiamo i frutti, li dobbiamo a uomini che hanno osato contestare ed opporsi all’opinione corrente, con coraggio ed energia.

Read more »

25 marzo 2014 - APPUNTI, Filosofiamo    No Comments

Attualità della Filosofia di Blaise Pascal

Il grande scienziato Blaise Pascal nacque nel1623 inFrancia da una famiglia benestante e poté compiere buoni studi. Trascorse la giovinezza a divertirsi in maniera dissoluta e nel 1654 avvenne la sua conversione religiosa, impressionato anche dal fatto che la sorella era diventata suora. Pascal fu un ragazzo prodigio in matematica. Egli manifestò precocemente il suo sorprendente ingegno, scrivendo un saggio sulle coniche e costruendo una macchina calcolatrice (la pascalina). Successivamente scrisse tutta una serie di trattati sul vuoto e sull’espansione dei gas. Dal 1654 iniziò a nutrire una fede forte, seguendo il Giansenismo. Difese i giansenisti dalle accuse dei gesuiti attraverso le sue famose “Lettere provinciali”, con le quali attaccòla Chiesae il lassismo dei gesuiti, perché danneggiavano il cattolicesimo. Alla morte di Pascal nel 1662 gli amici raccolsero le sue riflessioni e le pubblicarono in un’opera intitolata “Pensieri”.

Read more »

Pagine:«1...19202122232425...41»