Due fasi dello sviluppo dell’identità Il contributo di Margaret Mahler
Abbiamo visto che Erikson delinea otto stadi di sviluppo della personalità, nei quali centrale è il senso di “fiducia” che orienta l’individuo nella costruzione della sua identità. Infatti in ognuno di questi otto stadi (o cicli della vita), l’individuo conquista traguardi importanti per la caratterizzazione della propria identità, oppure può entrare in crisi, compromettendo così componenti delle precedenti conquiste essenziali per la sua identità personale in quel determinato ciclo di vita. Di recente gli studi sullo sviluppo dell’identità sono stati arricchiti dal contributo di una psicanalista ungherese, margaret Mahler, la quale definisce la cosiddetta prima fase dello sviluppo dell’identità. Se noi guardiamo al pensiero di Eriksson, constatiamo che l’acquisizione dell’identità è un traguardo fondamentale nel ciclo dell’adolescenza. Gli studi della Mahler chiariscono che, prima dell’adolescenza, il bambino deve acquisire un precedente sviluppo psicologico dell’identità, perché questo costituisce la base essenziale dell’identità successiva, senza il quale non si realizzerà armonicamente quella seconda fase dello sviluppo dell’identità, propria dell’adolescenza, che si apre alla vita dell’individuo adulto.La Mahlerillustra molto bene come la nascita psicologica del bambino non coincida con quella biologica, dimostrando che lo stesso sviluppo psicologico non è corrispondente a quello biologico, ma è determinato e favorito da delle condizioni, senza le quali può essere resa problematica la futura vita psicologica del bambino.
Read more »