Che cos’è la Psicologia Ingenua

Il tema della psicologia ingenua si occupa dell’attitudine delle persone ad interpretare in termini di stati mentali i nostri comportamenti e i comportamenti degli altri. Esso riveste un grande interesse per filosofi, psicologi, neuroscienziati, linguisti e antropologi, perché tutti, pur partendo da prospettive differenti, hanno contribuito a proporre un dibattito, che è uscito dalle accademie per approdare sui mass media.

Read more »

La Cultura dei Diritti Umani nell’Educazione alla Cittadinanza ed alla Solidarietà

Relazione consuntiva sul Progetto del POF e sulle connesse attività di

“Educazione alla Cittadinanza ed alla Legalità”

 Anno Scolastico 2012/2013

 —–

Referente per l’Educazione alla Cittadinanza ed alla Legalità

Prof. Alfio Profeti

Con le attività realizzate nell’ambito dell’Educazione alla Cittadinanza ed alla Legalità di seguito specificate sono stati progettati e posti in essere gli strumenti di base indispensabili e funzionali alla comprensione da parte degli studenti, per sviluppare in loro un processo di maturazione e di coinvolgimento diretto alla cittadinanza attiva, partecipativa alla costruzione del “bene comune”.

 —–

Relazione finale sul lavoro svolto nell’ambito dell’educazione alla cittadinanza ed alla legalita’ 2012/2013

Read more »

9 maggio 2013 - APPUNTI, Filosofiamo    No Comments

Libertà e Giustizia in Platone

 Quale libertà per Platone?

Secondo la tradizione greca l’uomo era soggetto alla volontà degli Dei e al destino. Contrariamente Platone sostenne che l’uomo era libero di scegliere se essere giusto o meno. Infatti l’idea platonica di libertà era fondata non sulla volontà ma sulla conoscenza del bene e del male.

“La responsabilità è di chi sceglie; la divinità è senza colpa.” (Repubblica X 617e)

Read more »

Lo studio della comunicazione in ambito psicologico: il contributo di Paul Watzlawick

APPUNTI DALLE LEZIONI DELLA PROF.SSA ELENA PROFETI

Lo studio della comunicazione in ambito psicologico: il contributo di Paul Watzlawick

  Premessa

 Lo studio della comunicazione umana si articola in tre settori di indagine:

  1. quello della sintassi, che si occupa dei rapporti formali dei segni tra loro, dell’ordinamento delle parole, del loro accordo e collegamento nella proposizione e nel periodo, senza riferimento al contenuto significativo;
  2. quello della semantica, che studia i significati delle parole nella loro evoluzione storica, occupandosi in particolare delle relazioni dei segni con ciò che designano;
  3. quello della pragmatica, che prende in esame gli effetti della comunicazione sui parlanti, quindi l’influenza che questa esercita sul loro comportamento. 

 

Read more »

Pagine:«1...27282930313233...41»