Che cos’è la mafia

Scheda riepilogativa a cura del Prof. Alfio Profeti

 Elementi di base

 “Complesso di piccole associazioni clandestine (cosche), rette dalla legge dell’omertà e del silenzio, che esercitano il controllo di alcune attività economiche e del sottogoverno nella Regione Siciliana”: così, alla voce mafia, recita un dizionario della lingua italiana, il Devoto-Oli. Il termine “mafia” ha tuttora un’etimologia incerta, ma la più seguita lo fa derivare dall’arabo mahias, “smargiasso”, “sfacciato”, e con tale significato essa compare per la prima volta in Sicilia nel 1658.

 “Se i furfanti sapessero quanto si guadagna ad essere onesti, sarebbero onesti per furfanteria”.

Molière

Read more »

Educazione ed Apprendimento

Prof.ssa Elena Profeti

Modulo su: educazione ed apprendimento.

Che cos’è l’apprendimento.

Abbiamo visto che l’educazione è il tema chiave, con il quale ci si introduce nell’ambito delle Scienze Umane. Essa è infatti la condizione che favorisce l’apprendimento, nella misura in cui chi apprende manifesta dei comportamenti diversi da chi, invece, non ne ha cognizione e quindi non ha appreso.

Le Scienze Umane, quando indagano il comportamento degli esseri umani in tutti i loro aspetti (intellettivi, emotivi, affettivi, sociali o personali), intendono conoscere non solo quelle “modificazioni” che l’individuo mostra nel suo comportamento osservabile, quando ha acquisito qualcosa, ma anche le “espressioni” riferite allo stato d’animo, alle emozioni, ecc., che quell’apprendimento gli ha suscitato.

Un individuo, che manifesta insicurezza, ansia o disagio nel comunicare, esprime uno stato emotivo che accompagna l’apprendimento nel modo con cui è stato acquisito.

Gli psicologi in particolare hanno dimostrato come le forme elementari di apprendimento (quelle più semplici) sono rappresentate dalle “reazioni comportamentali” del soggetto di fronte ad una serie di stimoli.

Read more »