“La Costituzione della Repubblica Italiana con breve introduzione”

La Costituzione della Repubblica Italiana è un documento composto da 139 articoli. Esso reca in calce la data della promulgazione. Il testo si apre con i “Principi fondamentali”, elencati dall’articolo 1° al 12° ed è poi suddiviso in due parti […].

L’intero documento della Costituzione è consultabile in formato audio nei files mp3 di seguito allegati.

Read more »

Prof.ssa Elena Profeti – Introduzione alle Scienze Umane

Prof.ssa Elena Profeti

Introduzione alle Scienze Umane

I perché dell’esistenza, i valori che guidano l’agire, il richiamo dello spirito a una dimensione di trascendenza, in una parola tutti i motivi del comportamento umano rappresentano delle costanti del pensiero, in ogni epoca e latitudine.

È per tale motivo che la Filosofia e le più recenti Scienze Umane occupano, tradizionalmente, uno spazio comune all’interno delle sistematiche divisioni del sapere.

Read more »

20 ottobre 2011 - Filosofiamo, MATERIALE UTILE    No Comments

Ricapitolazione della “Critica della Ragion Pura” di Immanuel Kant

LA “CRITICA DELLA RAGION PURA”

(ricapitolazione)

A cura del Prof. Alfio Profeti

Cosa rivelerà la “C.R.P.”?

Alla fine della Dialettica si giunge alla conclusione che le domande metafisiche non possono avere una risposta scientificamente fondata , perché nessuna conoscenza è possibile oltre il perimetro dell’esperienza. Le illusioni che emergono nella Dialettica sono causate da  un uso sbagliato della ragione, che invece dovrebbe essere regolata per estendere il più possibile il campo dell’esperienza.

Read more »

9 settembre 2011 - INIZIATIVE DA NON PERDERE    No Comments

30 Settembre 2011 – II Convegno Nazionale Regione Toscana

II CONVEGNO NAZIONALE REGIONE TOSCANA – GIUNTI SCUOLA

A SCUOLA NESSUNO È STRANIERO

Nuovi cittadini nell’Italia plurale (150 anni dopo)

30 settembre 2011

Palazzo dei Congressi, Piazza Adua 1, Firenze

 

Dopo vent’anni di pratiche ed esperienze di integrazione nella scuola, diventata rapidamente multiculturale e plurilingue, è giunto il tempo di inaugurare una nuova fase che muova verso due direzioni congiunte: da un lato, diffondere e portare a sistema le attenzioni e i progetti efficaci per una buona integrazione dei bambini e dei ragazzi che provengono da ogni parte del mondo; dall’altro, lavorare per il superamento di modelli e tecniche educative e formative tradizionali e promuovere l’adozione di metodologie e strumenti adeguati alle nuove e diverse esigenze poste dalla classe multiculturale e dal crescere insieme uguali e diversi.

Read more »