Nascita e sviluppo del linguaggio

Nascita e sviluppo del linguaggio

Il linguaggio.

Con la lingua l’uomo è in grado di esprimere i suoi sentimenti, i suoi pensieri, le sue esperienze e le sue piccolezze. È nella lingua che lo spirito, pensando e comprendendo le cose ed i rapporti che le regolano riesce a rendersi conto di se stesso.

Premessa generale.

E’ presente in tutti i neonati una disponibilità, geneticamente trasmessa, a decifrare ed imparare sistemi di comunicazione convenzionali (tipici del proprio gruppo sociale): il LINGUAGGIO.

Il linguaggio si presenta nella sua generalità sia come oggetto di apprendimento, in quanto forma linguistica, sia come strumento comunicativo, capace di attendere alla duplice funzione:

PRAGMATICA (uso della lingua nella dimensione sociale ed interpersonale);

MATETICA (capace di organizzare il cognitivo e le conoscenze (immaginare, descrivere, commentare, valutare secondo riferimenti ad oggetti concreti).

In che cosa consiste il linguaggio?

Il linguaggio consiste nella competenza ad associare suoni e significati mediante regole grammaticali, che variano con il mutare delle lingue specifiche. Anche i pappagalli imparano a pronunciare parole, ma non possiedono il linguaggio, gli scimpanzé possono imparare a comunicare ma non utilizzano le due funzioni del linguaggio, vale a dire quella comunicativa e quella simbolica (sostituzione dell’oggetto con la parola).

Come si apprende a parlare?

Apprendere a parlare è una delle imprese più complicate che la specie umana riesca a compiere. Un’impresa che la psicologia, la linguistica, le neuroscienze, ancora non riescono a spiegare efficacemente, pur avendo compiuto un grande sforzo per descriverne le principali tappe

Sviluppo Fonologico.

Definizione:

Sviluppo fonologico significa imparare a rappresentare mentalmente i suoni che caratterizzano una lingua, le strutture sillabiche in cui questi suoni si combinano nelle parole, e le strutture prosodiche (“prosodia”= Complesso delle regole che nelle lingue moderne governano la collocazione dell’accento tonico sulle parole , l’acutezza o gravità del suono, la lunghezza del suono) che danno forma melodica a parole e enunciati.

Significa anche utilizzare queste rappresentazioni per guidare l’apparato articolatorio (lingua, mandibola, labbra, ecc.) a eseguire quei movimenti che permettono di produrre parole e enunciati comprensibili.

Alla base dello sviluppo fonologico ci sono diversi fattori.

Il primo è un fattore percettivo: per poter rappresentare mentalmente i suoni della lingua madre, i bambini elaborano percettivamente il linguaggio che ascoltano. E’ un’elaborazione inconsapevole, con cui il cervello categorizza e individua regolarità.

Il secondo è un fattore motorio: l’apparato articolatorio deve essere abbastanza maturo per poter compiere un incredibile numero di movimenti diversi coordinati in un arco temporale molto breve.

Il terzo fattore è di tipo lessicale: il bambino usa la sua conoscenza delle parole come una “base di dati” da cui costruire rappresentazioni di suoni, sequenze sillabiche, strutture prosodiche.

Più il lessico (. “lessico”= insieme delle parole di una lingua) è ricco e variato, più lo sviluppo fonologico procede speditamente.

L’acquisizione introduce la comprensione e la produzione del linguaggio.

Linguaggio e contesto sociale.

Il codice elaborato ha ricchezza e flessibilità (è presente specialmente nelle classi agiate).

Il codice ristretto ha rigidità e povertà nel gergo (è riscontrabile principalmente nelle classi meno agiate).

 

SCARICA L’ARTICOLO COMPLETO IN VERSIONE PDF

Hai qualcosa a dire? Accedi e lascia il tuo commento!

Devi essere loggato per inviare un commento.