Browsing "Filosofiamo"
15 febbraio 2013 - APPUNTI, Filosofiamo    No Comments

Facciamo amicizia con Hegel

Facciamo amicizia con Hegel

 

Per Hegel l’Assoluto, ovvero l’Idea, è Realtà razionale che si realizza in modo dinamico secondo un articolato processo di sviluppo.  Cosa vuol dire tutto ciò?

Hegel parte per un viaggio che lo conduce dall’analisi dei fenomeni che ci circondano alla verità. Ma, per capirlo, dobbiamo tornare a Kant, il grande esaminatore. Per Kant l’uomo ha di fronte due grandi incognite:

– il mondo esterno, di cui vediamo gli effetti, ma non ne conosciamo le cause;

– l’Io umano, che noi inseguiamo continuamente con i nostri pensieri e con le nostre percezioni, che però non riusciamo mai a cogliere pienamente.

Questo, secondo Hegel, fa naufragare le teorie di Kant, perché non ci aiuta a capire la verità. Infatti, nella “Critica della Ragion Pura”, Kant usa una bellissima immagine per distinguere la verità dall’apparenza e precisamente l’immagine di un’isola dai confini mutabili, che ha come terreno solido l’esperienza, ossia il rapporto che c’è tra il nostro intelletto ed i nostri sensi. Intorno a quest’isola, però, c’è un mare freddo e tempestoso; chi ci si avventura non può che naufragare (il mare rappresenta la “cosa in sé”). Hegel invece prova a viaggiare proprio lì, in quel mare freddo e tempestoso, tra le apparenze ed i fenomeni, senza fare naufragio, per arrivare finalmente alla terra della verità. Hegel è dunque un esploratore filosofico.

Read more »

1 febbraio 2013 - APPUNTI, Filosofiamo    No Comments

Mappa concettuale G.W. Friedrich Hegel

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

 Mappa concettuale per orientarsi

 

1.      Premessa: i capisaldi della Filosofia di Hegel.

I tre momenti dell’Assoluto.

Idea, Natura e Spirito (in Hegel l’Assoluto ha un’articolazione triadica circolare).

Chiarimenti: le tre sezioni costitutive del sapere filosofico.

Vedremo che a questi tre momenti strutturali dell’Assoluto Hegel fa corrispondere le tre sezioni in cui si divide il “sapere filosofico”:

1) la logica, che è la scienza dell’Idea in sé e per sé, cioè dell’Idea considerata nel suo essere implicito (= in sé) e nel suo graduale esplicarsi (= per sé), ma a prescindere dalla sua concreta realizzazione nella natura e nello spirito;

2) la filosofia della natura, che è ”la scienza dell’Idea nel suo alienarsi da sé»;

3) la filosofia dello spirito, che è «la scienza dell’Idea, che dal suo estraneamento ritorna in sé.

  Read more »

L’accessibilità e l’usabilità delle nuove tecnologie nell’insegnamento della Filosofia oggi.

Prof.ssa Elena Profeti e Prof. Alfio Profeti

(Docenti di Filosofia, Psicologia e Scienze dell’Educazione – A036)

  

Il  sistema scolastico italiano ha ormai il compito di riconsiderare i  propri obiettivi  e processi formativi e di ridefinirli, sia capitalizzando le esperienze acquisite  soprattutto in forza delle passate sperimentazioni, sia muovendo oltre l’innovazione, affinchè lo pongano in condizione di rispondere, al  più  alto livello di qualità, alle richieste avanzate dallo sviluppo socioculturale ed economico del Paese.

Ma per dare forza al  raggiungimento di questo ambizioso proposito appare essenziale che i processi di cambiamento possano affidarsi alla  formulazione di un nuovo assetto dello studio, che garantisca a tutti la fruibilità e dunque l’usabilità degli strumenti didattici previsti dalla rivoluzione tecnologica in atto.

Read more »

6 dicembre 2012 - APPUNTI, Filosofiamo    No Comments

Appunti – Kant “Critica del Giudizio”

 

Immanuel Kant
“Critica del giudizio” – Concetti di base

(appunti dalle lezioni)

“Kritik der Urteilskraft”

E’ questa la terza opera fondamentale di Immanuel Kant della trilogia dedicata al suo criticismo, pubblicata nel 1790.

Abbiamo visto che in Kant i due mondi, “il fenomenico” (il mondo della natura, dell’esperienza), da una parte, e “il noumenico” (il mondo della libertà, del regno dei fini), dall’altra, si contrappongono come se fossero assolutamente diversi e reciprocamente estranei. L’uomo vive ed agisce nella natura, ma deve e può seguire la legge della libertà e, mediante l’evoluzione umana nel mondo empirico, deve venir realizzato il fine posto dalla legge ideale.

Read more »